Descrizione
Sostituzione infissi: quali sono le condizioni per usufruire della detrazione
Per poter usufruire delle agevolazioni fiscali per sostituzione degli infissi bisogna rispettare determinate condizioni:
- la sostituzione degli infissi deve riguardare edifici esistenti, non si possono detrarre le spese sostenute per edifici in costruzioni, in questo caso si può incorrere alla detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni edilizie;
- non bisogna variare la dimensione dei nuovi infissi, la dimissione deve corrispondere alla stessa di quelli sostituiti;
- la sostituzione degli infissi esistenti deve aumentare il livello di efficienza energetica con un complessivo miglioramento termico dell’abitazione;
- gli infissi devono delimitare il volume riscaldato;
E’ possibile detrarre anche le spese per la sostituzione dei portoni di ingresso, purché rispettino gli stessi requisiti di trasmittanza richiesti per la sostituzione degli infissi.
Rientrano nella detrazione fiscale, anche le spese sostenute per tutte le strutture accessorie agli infissi: scuri, persiane, cassonetti con le tapparelle incorporati al serramento.
Sostituzione infissi e agevolazione fiscale
La percentuale di detrazione fiscale delle spese sostenute per la sostituzione di infissi, è il 50% per le spese sostenute per ogni unità immobiliare. L’importo della detrazione va ripartito in dieci rate annuali di pari importo per un importo massimo di 48.000 euro. In riferimento alla cumulabilità delle detrazioni fiscali, la detrazione del 50% non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali.
Chi può usufruire della detrazione fiscale
Possono usufruire della detrazione fiscale tutti i contribuenti residenti e non residenti, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento che deve essere a destinazione residenziale. In particolare, sono ammessi all’agevolazione:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.