Retrofit stufa a pellet

Prendiamo spunto dal periodo di chiusura della nostra attività per scrivere questo articolo sperando di far cosa gradita ai molti utenti e installatori che ci seguono e ci scrivono. Trattasi di un esempio pratico di studio economico di  retrofit di un impianto domestico considerati gli incentivi vigenti.

INSTALLAZIONE DI TERMOSTUFA A PELLET IN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE

Il cliente Mario Rossi ha intenzione di installare in un comune del nord Italia (zona climatica E) una termostufa a pellet completa di accessori  che verrà opportunamente collegata all’impianto domestico a radiatori in un edificio residenziale di circa 200mq costruito degli anni ‘70. Vedremo l’applicabilità degli incentivi e il ritorno economico  della sostituzione di un vecchio generatore  costituito da caldaia a metano, gasolio o GPL.

DATI DEL GENERATORE A BIOMASSA DA INSTALLARE:

  • Potenza termica globale: 18.1kW
  • Potenza termica utile certificata: 16.8 kW
  • Rendimento: 92,7%
  • Classe di qualità (D.M. 186 -7/11/2017): 4 stelle

CALCOLO DEL FABBISOGNO PER IL RISCALDAMENTO (*):

  • Superficie riscaldata: 200mq
  • Fabbisogno di energia in uscita dal generatore: 30.000 kWh/anno
  • Consumo pellet stimato: 7.000 kg di pellet ( 467 sacchi pellet da 15kg costo annuo pari a 1868€)
  • Consumo di metano ante intervento: 3472 Smc (costo annuo pari a 2950€)
  • Consumo di gasolio ante intervento: 3579 litri (costo annuo pari a 5368€)
  • Consumo di GPL: 5005 litri (3203€)

(*) Fabbisogno stimato per immobile con scarsa coibentazione

COSTO DELL’INTERVENTO:

Si ipotizza un costo globale di fornitura ed installazione pari a  8500€ iva inclusa.

INCENTIVI

Analizzeremo di seguito tutte le varie forme di incentivo nazionale (detrazioni fiscali e conto termico). Il cliente, pena l’inammissibilità ai contributi, potrà scegliere solamente una forma incentivante.

Detrazioni fiscali:

Bell’ambito delle detrazioni fiscali il cliente potrà scegliere tra il bonus ristrutturazione edilizie oppure l’ecobonus (comma 347 oppure comma 344)

Ristrutturazione edilizia

Il bonus prevede una detrazione irpef pari al 50% della spesa sostenuta. Il cliente potrà detrarre quindi 425€/anno per 10 anni per un totale di 4250€.

Ecobonus (comma 347)

Il comma 347 relativo agli impianti prevede una detrazione irpef pari al 50% della spesa sostenuta. Il cliente potrà detrarre quindi 425€/anno per 10 anni per un totale di 4250€.

Ecobonus (comma 344)

Il comma 347 relativo alla riqualificazione globale dell’edificio prevede una detrazione irpef pari al 65% della spesa sostenuta. Il cliente potrà detrarre quindi 552.5€/anno per 10 anni per un totale di 5525€.

Conto Termico 2.0:

Il conto termico prevede l’erogazione in unica soluzione di un incentivo pari a 1928€

TEMPO DI RITORNO DELL’INVESTIMENTO:

Il cliente, scelto di optare per il beneficio dell’ecobonus (comma 344), avrà i seguenti tempi di ritorno (**):

Sostituzione caldaia a metano:

Risparmio annuo pari a 1634€, tempo di ritorno dell’investimento di  5 anni

Sostituzione caldaia a GPL:

Risparmio annuo pari a 1887€, tempo di ritorno dell’investimento di  5 anni

Sostituzione caldaia a Gasolio:

Risparmio annuo pari a 1052€, tempo di ritorno dell’investimento di  2 anni

(**) calcolo semplificato

A disposizione come sempre per le vostre pratiche!

Condividi questo articolo